Chiesa della Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie

Lo storico Lizza così scrive: "Fra il punto di mezzogiorno a ponente, alla distanza di circa un miglio, sopra un di loro fondo delli princìpi del secolo XVII li detti frati (domenicani) edificarono una chiesa rurale e la dedicarono alla Visitazione della Beata Vergine; per la distanza che vi ha dal Comune, la stessa si chiama Santa Maria a Longo". E anche dalla relazione del Priore Padre Onofrio de Amicis da Pianella del 31 marzo 1650 apprendiamo che: "Possiede questo convento (dei Domenicani), dui migliara di vigna et indetta vigna ci sta una casa rustica consistente in tre membri sotto et dui sopra. Et ci sta attaccata a detta casa una chiesa piccola sotto il nome di Santa Maria delle Grazie, si bene viene chiamata S. Maria allungo, et ci si dice alle volte la messa et nella sua festa, che è la Visitazione, ci si canta non già d'obbligo ma per devozione del Popolo". Nel 1900 la chiesa della Madonna delle Grazie sorge come Cappella gentilizia di proprietà della famiglia Sabucchi. Fu distrutta durante la guerra nel 1944 e fu ricostruita con l'attuale struttura nel 1945-1946, in stile neoclassico con pronao dorico e frontone. All'interno ospita altare e sarcofagi in marmo. BIBLIOGRAFIA Padre Tommaso Pallicca Carmelitano, Il Culto della Madonna a Pianella.